Articoli

ENNESIMO FALLIMENTO VACCINALE

Stranamente sui giornali generalisti non troviamo nessuna notizia su questo studio pubblicato il 4 aprile che ha analizzato l’efficacia del vaccino anti influenzale che, ogni autunno, viene spacciato per sicuro e indispensabile per difendersi dall’influenza stagionale.

Abbiamo già affrontato alcuni temi sul vaccino anti influenzale nel mese di febbraio del nostro CalenDiario ma è interessante aggiungere questa conferma per arrivare sempre di più a una vaccinazione consapevole e non spinta da un’informazione a senso unico.

Queste sono le conclusioni dello studio:

“Lo studio ha riscontrato un maggiore rischio di contrarre influenza durante la stagione 2024/2025, suggerendo che il vaccino non è stato in grado di prevenire l’influenza”

Parole chiare e che non lasciano spazio a interpretazioni diverse. Su 53.402 soggetti in età adulta ne sono stati vaccinati 43.857 e l’incidenza della malattia è stata simile fra la popolazione vaccinata e quella non vaccinata.

Ma non solo, normalizzando i dati per età, sesso e impiego addirittura il rischio di contrarre la malattia è stato MAGGIORE nei soggetti vaccinati piuttosto che in quelli non vaccinati con UN’EFFICACIA NEGATIVA del 26.9%

Si avete capito bene, con la vaccinazione il rischio di contrarre l’influenza è stato maggiore.

Nessuna vaccinazione per solidarietà, per effetto gregge, per difendere i più deboli o i parenti fragili in casa.

Nessuna di queste favole usata per far vaccinare senza criterio tutta la popolazione (inclusi i bambini) è stata riscontrata nei dati reali, anzi, addirittura è stato misurato un aumento di rischio. (https://www.regione.toscana.it/-/vaccinarsi-contro-l-influenza)

Tenetevi da parte questo studio per quando, dopo l’estate, ripartirà la campagna influenzale 2025/2026 e, ne potete star certi, di questo studio nessuno parlerà.

Staff C.Li.Va. Toscana
T.me/clivatoscana

Influenza2425

CALENDIARIO INFORMATO CLIVA TOSCANA – FEBBRAIO 2024

Continuiamo il nostro percorso informativo dedicando il mese di febbraio al vaccino antinfluenzale.

Come per lo scorso mese (Link) proveremo a fornirvi elementi di riflessione e basi per esercitare il vostro consenso informato. Ritroverete quindi anche per il vaccino anti influenzale gli stessi elementi di dubbio che abbiamo visto lo scorso mese con il vaccino covid 19.

La vaccinazione anti influenzale viene ormai di prassi proposta/raccomandata ogni anno a tutta la popolazione, in particolare ad anziani, bambini e lavoratori. Da qualche anno la campagna di (dis)informazione delle autorità sanitarie e televisive si è concentrata molto sulle donne in gravidanza alle quali viene proposto il vaccino con il falso mito della protezione anche per il nascituro.

Per i bambini la vaccinazione si va a sommare ai già molteplici vaccini pediatrici con richiami obbligatori e raccomandati, facendo diventare il calendario vaccinale di questi anni una vera e propria maratona stressante per il sistema immunitario dei nostri figli.

Ricordando che la vaccinazione anti influenzale è FACOLTATIVA e che nessuno può obbligarvi a farla ci chiedamo:

Ma ci ammaliamo davvero meno? O indeboliamo sempre più la capacità del nostro corpo di reagire?

Lo scopriremo durante questo mese insieme al CalenDiario informato cliva Toscana che trovate nel consueto formato!

Buona lettura e buona nuova consapevolezza! Solo informandoci e raccogliendo dubbi e fonti possiamo difendere il nostro diritto alla salute e alla libera scelta!

C.Li.Va. Toscana

Febbraio Calendiario 2024 ok

Valutazione dell’efficacia e l’efficienza dei vaccini influenzali nei bambini sani: revisione sistematica

Traduzione: Valentina Sbrana

Pubblicazione del 26-Febbraio 2005

Testo Tradotto:

Continua a leggere